In Sicilia non si butta mai niente
In Sicilia non si butta mai niente
In Sicilia non si butta mai niente
In Sicilia non si butta mai niente
In Sicilia non si butta mai niente
In Sicilia non si butta mai niente

In Sicilia non si butta mai niente

EXHIBITION: In Sicilia non si butta mai niente
AUTHOR: Giovanna Brogna Sonnino
CURATOR: 2LAB
SPACE: 2LAB
DATE: 27 dicembre 2018 – 13 gennaio 2019
VISITING HOURS: LUN-VEN 17.00-19.00 | SAB: 11.00-13.00 e 17.00-19.00
VERNISSAGE: 27 dicembre 2018 18.00 h

… Poi venne la guerra … i “Liberators” distrussero la mia casa: quando ritornai la fotografia era stata tagliata a striscioline che erano servite come torce ai saccheggiatori notturni; il cratere era stato fatto a pezzi; nel frammento più grosso si vedono i piedi di Ulisse legato all’albero della nave: lo conservo ancora.
Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Lighea.

IL PROGETTO:
| In Sicilia non si butta mai niente |
Mostra fotografica di Giovanna Brogna/Sonnino presentazione di Daniela Vasta.
Un archivio d’immagini in bianco e nero che testimonia la nostra difficoltà ad abbandonare al loro destino gli oggetti che hanno attraversato le nostre vite: attaccamento viscerale alla robba? necessità che fa virtù? inguaribile nostalgia per il passato?
Un dialetto che non sa o non vuole usare il futuro.
| Salviamo gli elefanti |
Durante la mostra Maria Lombardo presenterà il video realizzato per il progetto: Salviamo gli elefanti, un cortometraggio di Giovanna Brogna/Sonnino con Lucia Sardo protagonista.

L’AUTORE:
Giovanna Brogna Sonnino è nata a Catania e si è laureata in storia dell’arte.
Nel 1980 si trasferisce a Roma dove lavora per la RAI e realizza servizi e documentari.
Dal 1992 con Mathelika e Drifting Pictures, è autrice di una serie di film e docufilm, con cui ha ottenuto riconoscimenti in Italia e all’estero: Nastro d’Argento, Brooklyn Film festival, Torino Film Festival.
Come fotografa ha esposto i suoi lavori in numerose mostre personali e collettive.
Dal 2003 vive e lavora a Catania.